Genitori di maschi – 1.Prevenzione e cura

La Sindrome di Klinefelter

Nell’adulto è importante riconoscere la sindrome in quanto sembra condizionare la longevità.
Nell’ultimo decennio, studi su popolazioni in Inghilterra e Danimarca hanno dimostrato un aumento di mortalità e morbidità nei soggetti affetti da Sindorme di Klinefelter, riducendo di circa 2 anni l’aspettativa di vita. (Bojesen)
Tra le cause di un’aumento della mortalità che è possibile prevenire ricordiamo:
1. il diabete mellito, che colpisce il 20,5% dei soggetti. La sua comparsa avviene in media tra 22 e 32 anni e si accompagna spesso ad un aumento ponderale. (Jiang-Feng)
2. l’ispessimento arterioso a carico dell’intima media che non sembra reversibile nonostante terapia sostitutiva con testosterone. (Pasquali) Sappiamo tuttavia che l’ipogonadismo riduce la compliance vascolare per un danno endoteliale e l’ipogonadismo è spesso presente in questi pazienti.
3. il deficit di testosterone e l’aumento di estradiolo che implicano ritardo puberale e riduzione della densità minerale ossea. (Wosnitzer; Ferlin)
Da non sottovalutare alcune difficoltà nell’apprendimento del linguaggio con problemi relazionali ed emozionali che è spesso necessario affrontare. (Tartaglia)

Bibliografia:
-Bojesen A, Gravholt CH.Morbidity and mortality in Klinefelter syndrome (47,XXY). Acta Paediatr. 2011 Jun;100(6):807-13. doi: 10.1111/j.1651-2227.2011.02274.x. Epub 2011 Apr 6.
-Jiang-Feng M, Hong-Li X, Xue-Yan W, Min N, Shuang-Yu L, Hong-Ding X, Liang-Ming L. M and risk factors of diabetes in patients with Klinefelter syndrome: a longitudinal observational study. Fertil Steril. 2012 Nov;98(5):1331-5. doi: 10.1016/j.fertnstert.2012.07.1122. Epub 2012 Aug 30.
-Pasquali D, Arcopinto M, Renzullo A, Rotondi M, Accardo G, Salzano A, Esposito D, Saldamarco L, Isidori AM, Marra AM, Ruvolo A, Napoli R, Bossone E, Lenzi A, Baliga RR, Saccà L, Cittadini A. Cardiovascular abnormalities in Klinefelter Syndrome. Int J Cardiol. 2012 Oct 20. pii: S0167-5273(12)01338-1. doi: 10.1016/j.ijcard.2012.09.215. [Epub ahead of print]
-Wosnitzer MS, Paduch DA.Endocrinological issues and hormonal manipulation in children and men with Klinefelter syndrome. Am J Med Genet C Semin Med Genet. 2013 Feb 15;163(1):16-26. doi: 10.1002/ajmg.c.31350. Epub 2013 Jan 18.
-Ferlin A, Schipilliti M, Vinanzi C, Garolla A, Di Mambro A, Selice R, Lenzi A, Foresta C. Bone mass in subjects with Klinefelter syndrome: role of testosterone levels and androgen receptor gene CAG polymorphism. J Clin Endocrinol Metab. 2011 Apr;96(4):E739-45. doi: 10.1210/jc.2010-1878. Epub 2011 Jan 26.
-Tartaglia N, Cordeiro L, Howell S, Wilson R, Janusz J. The spectrum of the behavioral phenotype in boys and adolescents 47,XXY (Klinefelter syndrome). Pediatr Endocrinol Rev. 2010 Dec;8 Suppl 1:151-9.

Sindrome di Klinefelter: recupero di spermatozoi nell’adulto

In Klinefelter adulti, il tasso di recupero di spermatozoi dal testicolo con tecnica microchirurgica va dal 28 al 69% in base alle diverse casistiche. (Mehta) In testicoli con volume da 2 a 6ml è del 43%. (Ando) Dal momento che il maggiore fattore predittivo del recupero è l’età precoce, in questi pazienti è importante una diagnosi in epoca prepuberale, per poter offrire le maggiori opportunità di recupero.
In caso di recupero di spermatozoi, questi possono essere crioconservati nella banca dello sperma ed essere impiegati successivamente con tecniche di fecondazione assistita (ICSI). In tali casi il rischio di trasmissione della malattia genetica è molto basso. In letteratura solo 1 caso su oltre 100 nati da padri Klinefelter è affetto dalla sindrome. (Ravel) Questo perchè sembra che gli spermatozoi ottenuti dalle aree di spermatogenesi focale derivino da cellule germinali con corretto assetto cromosomico.
Possiamo allora concludere che un riconoscimento precoce della sindrome ed una visita andrologica offrono la possibilità di avere figli propri.

Bibliografia:
-Ando M, Yamaguchi K, Chiba K, Miyake H, Fujisawa M. Outcome of microdissection testicular sperm extraction in azoospermic patients with Klinefelter syndrome and other sex-chromosomal anomalies. Syst Biol Reprod Med. 2013 Feb 12. [Epub ahead of print]
-Ravel C, Chantot-Bastaraud S, Cretet J, Roynard P, Sibony M, Maurin N, Belaud-Rotureau MA, Berthaut I. [Klinefelter syndrome: spermatogenesis and quality of gametes]. Gynecol Obstet Fertil. 2011 Sep;39(9):525-8.

Sindrome di Kallmann, ipogonadismo dell’adulto e recupero della fertilità
Una concentrazione di spermatozoi >5 milioni/ml può essere ottenuta dopo 6-24 mesi dall’inizio della terapia. (Resorlu) Con essa il tasso di gravidanza si attesta tra il 30 e l’80%. (Zitzmann; Zorn)
L’assenza di gravidanza nonostante la comparsa di spermatozoi deve indurre a ricorrere alla fecondazione in vitro nei seguenti casi (Resorlu):
Concentrazione raggiunta <1 milione/ml dopo 1 anno di terapia
Concentrazione raggiunta >5 milioni/ml dopo 2 anni di terapia
In caso di mancata comparsa di spermatozoi nonostante una terapia prolungata, si può ricorrere ad un prelievo dalla polpa testicolare (TESE). (Bakircioglu) Il recupero chirurgico dopo un adeguato trattamento medico recupera spermatozoi nel 73-100% dei casi. (Fahmy)
Nel 10% dei pazienti ipogonadici trattati, lo stimolo ormonale porta ad un recupero permanente della funzionalità dell’asse ormonale con persistenza degli spermatozoi nell’eiaculato, dimostrando che alcuni casi di ipogonadismo ipogonadotropo congenito sono reversibili. (Raivio)
Il trattamento con pompe di GnRH, seppure costoso, è il piu breve. In 6 mesi si possono osservare spermatozoi nell’eiaculato. Di contro, la pompa indossata costantemente può interferire con la qualità della vita. Il trattamento con gonadotropine deve essere protratto per 6-18 mesi per ottenere un risultato soddisfacente, con iniezioni che hanno una cadenza di 2-3 volte a settimana.
L’introduzione dell’hCG ricombinante ha permesso una somministrazione settimanale, più accettabile per il paziente ma piu costosa.

Bibliografia:
-Resorlu B, Abdulmajed MI, Kara C, Unsal A, Aydos K. Is intracyto- plasmic sperm injection essential for the treatment of hypogonado- trophic hypogonadism? A comparison between idiopathic and secondary hypogonadotrophic hypogonadism. Hum Fertil (Camb). 2009;12(4):204-8.
-Zitzmann M, Nieschlag E. Hormone substitution in male hypogonadism. Mol Cell Endocrinol. 2000;161(1-2):73-88.
-Zorn B, Pfeifer M, Virant-Klun I, Meden-Vrtovec H. Intracytoplasmic sperm injection as a complement to gonadotrophin treatment in infertile men with hypogonadotrophic hypogonadism. Int J Androl. 2005; 28(4):202-7.
-Bakircioglu ME, Erden HF, Ciray HN, Bayazit N, Bahceci M. Gonadotrophin therapy in combination with ICSI in men with hypogonadotrophic hypogonadism. Reprod Biomed Online. 2007; 15(2):156-60.
-Fahmy I, Kamal A, Shamloul R, Mansour R, Serour G, Aboulghar M. ICSI using testicular sperm in male hypogonadotrophic hypogonadism unresponsive to gonadotrophin therapy. Hum Reprod. 2004;19(7):1558- 61.
-Raivio T, Falardeau J, Dwyer A, Quinton R, Hayes FJ, Hughes VA, et al. Reversal of idiopathic hypogonadotropic hypogonadism. N Engl J Med. 2007;357(9):863-73.