La Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza
Per regalare un futuro sereno ai nostri figli
CARICHE 2019-2022


Presidente
Maria Sole Brivio Sforza

Vice Presidente e Segreteria Generale
Dr. ssa Patrizia Sagone

Responsabile della Comunicazione
Vanessa Cuniberti

Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali
Dott. Riccardo Bertollini

Responsabile Progetti Europei
Dr.ssa Elena Fontanella

Responsabile Ufficio Stampa
Dr. Roberto Rossi
Obiettivi primari della Fondazione
- Diffondere la cultura della prevenzione maschile dalla nascita all’adolescenza.
- Scoprire e curare precocemente i disturbi psico-fisici del maschio prima che diventino irreversibili nell’adulto.
- Trasmettere alle famiglie le informazioni più aggiornate in campo scientifico sulla crescita fisica del proprio figlio maschio e sui cambiamenti psicologici che essa comporta dall’infanzia all’adolescenza.
- Preparare per tempo le famiglie ai problemi che potrà presentare il proprio figlio maschio.
- Orientare nella scelta delle strutture e dei professionisti migliori in caso di patologie giovanili maschili.
- Rappresentare il punto di incontro di famiglie, bambini e giovani in una comunità culturale evoluta capace di formare maschi più attenti alla propria salute, più consapevoli delle proprie forze e capaci di valorizzarsi.
- Organizzare incontri tra i genitori per scambio di esperienze guidate in gruppo.
Obiettivi secondari della Fondazione
- Pubblicare aggiornamenti ed informazioni medico-scientifiche ed il materiale disponibile in letteratura italiana ed estera sulle tematiche dell’andrologia ed endocrinologia pediatrica e adolescenziale;
- Promuovere campagne d’informazione al pubblico sulla prevenzione delle malattie genitali ed endocrino-metaboliche tipicamente maschili anche con interventi presso scuole e altre istituzioni pubbliche e private;
- Collaborare con qualsiasi Ente pubblico o privato, locale, nazionale o internazionale offrendo la propria collaborazione in ognuno dei campi che abbia attinenza con l’andrologia ed endocrinologia pediatrica e dell’adolescenza, con lo scopo di diffondere il nome dell’associazione;
- L’Associazione svolge attività di raccolta fondi;
Soggetti di cui si occupa l’Associazione
Bambini e giovani maschi da 0 a 18 anni