Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza Iscritta Registro Regione Lombardia – Decreto 460/2019

Androlab è una fondazione senza fini di Lucro.

Tutte le nostre ricerche e iniziative sono tese  a favorire l’attività di prevenzione dei disturbi psicofisici del maschio adulto.

Tutto questo si sostiene grazie alle donazioni volontarie di coloro che credono nel nostro progetto e che vogliono regalare un futuro sereno ai nostri figli.

 

È una ONLUS senza fini di lucro.

Tutte le nostre ricerche e iniziative sono tese  a favorire l’attività di prevenzione dei disturbi psicofisici del maschio adulto.

Tutto questo si sostiene grazie alle donazioni volontarie di coloro che credono nel nostro progetto e che vogliono regalare un futuro sereno ai nostri figli.

Percentuale di Figli Maschi colpiti da Problemi Andrologici

%

Lo sapevi che oltre il 50% dei figli maschi è interessato da una o più di queste patologie?

%

Aumento di peso e Obesità

%

Varicocele

%

Testicolo ritenuto o Retrattile

%

Fimosi

Intervenendo sin dai primi anni di vita dei nostri figli maschi

E’ POSSIBILE EVITARE L’80% DI TALI DISTURBI.

Scopri come si svolge il percorso completo

Ecco cosa facciamo!

Solo il 20% dei maschi adulti sono stati almeno una volta dall’Andrologo nella loro vita. Ci impegniamo per cambiare questa errata abitudine attraverso la cultura della prevenzione. L’80% dei disturbi psico-fisici del maschio possono essere scoperti e curati prima che diventino irreversibili, non prevenire è un errore che nessun genitore di coscienza può e deve fare.
Il nostro impegno mira a preparare per tempo le famiglie ad affrontare i problemi che potrebbero presentare i loro figli maschi. L’obiettivo principe è quello di fornire alle famiglie informazioni aggiornate sulla crescita fisica del proprio figlio maschio e sui cambiamenti psicologici che essa comporta dall’infanzia all’adolescenza.
Molto spesso le famiglie brancolano nel buio quando si tratta di affrontare i problemi dei loro figli maschi. Se per cultura è normale portare una figlia femmina da un ginecologo, e qui le mamme sanno come e cosa fare, non lo è altrettanto portare un figlio maschio dall’andrologo. E’ qui che la nostra Associazione si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie nella scelta delle strutture e dei professionisti adeguati ad affrontare e risolvere i loro problemi.
  • Prevenzione 100% 100%
  • Informazione 90% 90%
  • Orientamento 80% 80%

Come cresce il nostro progetto

Anno 2013

Il Progetto ha ricevuto nel 2013 il premio Internazionale ViviSalute dell’Università Bocconi come progetto innovativo in ambito sanitario.

Anno 2014

Nel 2014 il progetto ha ricevuto il sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Anno 2015

Nel 2015 si è aggiunto il sostegno del Rotary di Milano, in un’iniziativa volta a ridurre l’impatto del sovrappeso e dell’obesità maschile nella popolazione da 0 a 19 anni.

Anno 2016

Il progetto si è arricchito della collaborazione dell’Università di Medicina Intergata , Economica e di Ricerca Unimeier, del Pubblicitario Gavino Sanna che ha ideato il nuovo logo istituzionale e del musicista Pietruccio Montalbetti del complesso Dik Dik quale “ambasciatore”.

Tra le tante attività organizzate, anche diversi convegni sul tema. Scopri di più nella nostra Area Press e News.

Anno 2017

Un grande evento per celebrare la partnership tra Banco BPM e Sport Management e per sensibilizzare l’attenzione sulle tematiche sociali in ambito sportivo. Vai all’articolo

Anno 2018

Il protocollo “Rotafit” è stato ideato per affiancare alla terapia nutrizionale un valido strumento per monitorare l’attività fisica giornaliera del bambino e valutare l’adeguatezza del dispendio energetico. Vai all’articolo

Anno 2019

Progetto Ped Chef: progetto Europeo Ped-Chef per l’apprendimento delle tecniche ottimali di
preparazione dei cibi sani in un’epoca di cattiva alimentazione e progressive anomalie del
peso corporeo nei bambini e nelle loro famiglie.

Anno 2020

Progetto Scuole: promozione di uno screening andrologico di massa per il giovane in sostituzione della visita di leva.

Anno 2021

Progetto Dieta Ormonale: una dieta ed uno stile di vita ottimali sono l’approccio vincente per garantire un’ottima salute al bambino in crescita.

Anno 2022

Progetto Vitamina D e Danno Osseo: integrazione con Colecalciferolo e DHA in maschi in fase di sviluppo con carenza di vitamina D e aumento ponderale.

Anno 2023

Progetto Biofeedback: creazione centro di ricerca sulle emozioni e sul comportamento. Progetto pilota
sulla valutazione del livello di stress e ansia in giovani maschi con problemi andrologici e metabolici mediante strumenti di biofeedback.

Anno 2024

Progetto Inquinanti e infertilità Maschile: valutazione dell’effetto degli inquinanti ambientali sul progressivo deterioramento della fertilità maschile.

Contribuisci anche tu!

Per regalare un futuro sereno ai nostri figli

Le Domande più Frequenti

Nel corso della nostra esperienza ci siamo trovati spesso a rispondere a domande fatte da genitori preoccupati dei problemi dei loro figli maschi. Ecco alcune delle domande più frequenti a cui ci troviamo a rispondere.

A che età devo portare mio figlio dall'andrologo?
È consigliabile una visita andrologica preventiva nei primi anni di vita, quando la posizione dei testicoli o la conformazione del pene possono presentare piccole anomalie non riconosciute da parte dei non specialisti.

Altro controllo durante la pubertà. Solo allora emergono problemi di sviluppo o patologie in formazione, spesso asintomatiche. In quella fase aumentano anche le anomalie del peso e le loro implicazioni genitali.

In adolescenza il controllo è necessario per risolvere dubbi e patologie conclamate che portano spesso problemi psicologici inespressi.

Il controllo andrologico preventivo deve essere suggerito dai genitori al giovane maschio sotto forma di banale colloquio, assolutamente indolore, prima in presenza ma eventualmente poi anche in assenza del genitore, secondo la scelta adottata dai familiari.

Come faccio a capire che mio figlio ha un problema?
Consultando la sezione Problemi andrologiciove sono riportate le principali patologie con gli aggiornamenti internazionali che descrivono il massimo avanzamento della scienza andrologica. Molte informazioni, che conservano un aspetto tecnico, devono essere interpretate dallo specialista e con esso discusse perché ancora in evoluzione.

Lincontro con lo specialista è favorito da una convenzione con studi medici ove visitano gli andrologi che collaborano con lassociazione.

Ci sono centri nella mia città a cui posso rivolgermi?
Il Sistema Sanitario Nazionale non prevedere strutture pubbliche complesse di Andrologia che possano gestire il maschio durante tutta larco della vita. Gli andrologi sono medici con specializzazione in endocrinologia o urologia. In alcuni reparti di medicina o di urologia esistono figure che si sono dedicate allandrologia delladulto. La specialità in endocrinologia o urologia in sé non garantisce la necessaria esperienza in campo andrologico. Nel caso di bambini e adolescenti i professionisti  con esperienza sono ancora più rari, spesso non conosciuti nemmeno dai pediatri di famiglia o dai medici di medicina generale. Se il sito dellassociazione non soddisfa le tue esigenze informative è preferibile, in caso di inesperienza del proprio medico, chiedere una visita preventiva presso una delle sedi convenzionate con lAssociazione.

Le E-Mail che ci Riempiono di Gioia!

Grazie di cuore! Non mi sarei mai dato pace se mio figlio per la mia trascuratezza avesse avuto la vita rovinata da un problema che invece voi avete risolto brillantemente e con poche semplici cure. Grazie Grazie Grazie per tutto quello che avete fatto e che continuate a fare.
Stefano

Imprenditore

Quando ho letto della vostra iniziativa ho pensato che fosse una cosa buona, ma mai avrei immaginato che anche mio figlio potesse avere un problema. Ringrazio il cielo per avermi dato la saggezza di portarlo per un controllo che si è rivelato per lui importantissimo. Grazie di tutto!
Annamaria

casalinga

Avevo troppa vergogna di affrontare con mio figlio argomenti di natura così intima. E’ stata mia moglie che, dopo aver letto della vostra iniziativa, mi ha spinto a portarlo da voi per un controllo. Siete stati meravigliosi, dei veri Angeli! Grazie di esistere!
Giulio

Impiegato

Ecco cosa Fare

Non restare indietro!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative: iscriviti alla nostra Newsletter